Per gli appassionati della BICICLETTA:
|
Per restare sempre INFORMATO:
|
CESENATICO
|
ENTROTERRA
|
Antico porto di mare, di pescatori, di commerci. Ancora oggi l'anima della vita cittadina è lungo il porto canale, dove approdano le barche da pesca e si affacciano i ristoranti, famosi per la loro cucina marinara.
Nel porto canale, ridisegnato da Leonardo da Vinci, potrete ammirare il Museo della Marineria, una raccolta pressoché unica e di grande suggestione di antiche imbarcazioni, le cui vele e scafi variopinti raccontano secoli di pesca e di traffici marittimi. E poi.... le spiagge, la pineta, la marina, i Giardini al mare, i grandi parchi, gli impianti sportivi, il mercato del pesce. Da non perdere: Le "Conserve" Singolari costruzioni risalenti al XII secolo d.c. a tronco di cono rovesciato: riempite durante l’inverno con la neve, venivano utilizzate per la conservazione degli alimenti, in particolar modo del pesce. Il porto canale Lungo le caratteristiche banchine ricche di attività e ristoranti tipici, si svolge la vita sociale di pescatori, cittadini e turisti. Il Museo della Marineria Ospita imbarcazioni d’epoca e reperti marinari. La struttura ha i connotati di un arsenale moderno. Nel tratto di porto canale di fronte al museo si trova la sezione galleggiante del museo, allestita tutto l’anno. Il museo galleggiante ospita 10 imbarcazioni tradizionali tipiche dell’Adriatico. Casa Moretti Casa Moretti interpreta in modo qualificato e originale il ruolo del “fare cultura in provincia”. Con il suo testamento, Marino Moretti aveva già posto le basi di un luogo nel quale mantenere viva, pur nel mutare dei tempi e delle persone, quella trama di relazioni e di occasioni che costituisce il vero tessuto del lavoro letterario e culturale. Una casa, appunto: dove conservare libri e carte, e dove poter continuare a fare incontrare persone che scrivono e leggono. La curiosità letteraria e umana di Moretti, il suo appassionarsi alle molteplici voci e luoghi del Novecento, sono la linea che ancora oggi guida l’attività dell’Istituto, attraverso le iniziative culturali, i corsi di aggiornamento, le mostre e i convegni, ma anche attraverso il supporto e l’aiuto agli studenti e ai ricercatori. Per difendere e promuovere quello che conta davvero, quello che i libri ancora rappresentano: l’amore e la consapevolezza per la profondità della nostra esistenza, la dignità delle storie individuali e collettive, la curiosità, la ricerca. In una parola, la cultura. Spazio Pantani Nella città natale di Marco Pantani, nei pressi della stazione ferroviaria locale, è stata realizzata un'area denominata SPAZIO PANTANI, interamente dedicata al campione romagnolo. Al suo interno è possibile ripercorrere la carriera del "pirata" attraverso l'esposizione di foto, cimeli e materiali audiovisivi. SITI UTILI http://www.comune.cesenatico.fc.it http://www.cesenatico.it/ http://museomarineria.comune.cesenatico.fc.it www.casamoretti.it http://www.pantani.it |
Cosa vedere a pochi Km da Cesenatico
La Romagna e Cesenatico offrono la possibilità di interessanti escursioni a San Marino, Gradara, S. Leo, Urbino e ai vari parchi tematici.
Per chi ama mete più tranquille, le chiese di S. Apollinare, S. Vitale, Pomposa, ci sentiamo di suggerire una visita nel circuito delle Terre Malatestiane, con rocche e castelli di pregio spesso sedi di esposizioni ed interessanti iniziative culturali. Piccole località tipiche ed interessanti, conosciute per la produzione di artigianato o prodotti alimentari veramente unici come il formaggio di Sogliano o le antiche cantine del riminese, di Predappio, Bertinoro, con una visita alle colline dell’entroterra naturali balconate su tutta la riviera sottostante visibili a perdita d’occhio. Inoltre un’escursione spesso trascurata ma di grande impatto nelle vicine oasi naturalistiche di Cervia e di Comacchio note come Parco del Delta ove si organizzano spesso visite guidate, forniti di cannocchiali per poter meglio contemplare i suggestivi paesaggi, la fauna unica in Italia ed in luoghi densi di avvenimenti della nostra recente storia italiana. Si possono trarre ricordi indelebili se la vacanza sufficientemente lunga si alternano i bagni al mare con una sferzata di storia, cultura, paesaggi e sapori della Romagna. Ravenna Ravenna città d’arte e cultura, città del mosaico, città antica che 1600 anni fa è stata tre volte capitale: dell’impero romano d’occidente, di Teodorico re dei Goti, dell’impero di Bisanzio in Europa. La magnificenza di quel periodo ha lasciato a Ravenna una grande eredità di monumenti: sono ben 8 gli edifici che sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Repubblica di San Marino San Marino è la più antica Repubblica del mondo, da sempre considerata simbolo di Libertà. Santarcangelo di Romagna Sono tanti i motivi per i quali vale la pena scoprire Santarcangelo: per la sua forte identità romagnola e l’atmosfera di grande borgo scandito da un giusto ritmo di vita, per la sua bellezza architettonica fatta di nobili palazzi, case borghigiane, vicoli e piazzette che le hanno conferito il titolo di Città d’Arte, e per le manifestazioni di respiro internazionale. Bertinoro E' un piccolo paese, ma dall’alto dei suoi 254 metri spazia sul territorio antistante consentendo, a chi si trova nella piazza del Comune, di ammirare una buona parte della Romagna, dai monti al mare, giustificando così l’appellativo di “balcone di Romagna“. E’ famoso per la produzione di uva da tavola e da vino,come l’uva Albana. Il paese conserva numerose bellezze storiche da non perdere. Cesena E’ possibile ammirare tracce romane ed etrusche nonché testimonianze della Signoria dei Malatesta. Cesena oggi è definita una “città malatestiana” e qui si possono visitare la Biblioteca Malatestiana, la “Sala del Nuti”, la ‘Piana”, la Biblioteca Comunale e il Museo Lapidario, parte del Museo Archeologico, che si trova presso il Chiosco di S. Francesco, il Palazzo del Ridotto. Bagno di Romagna Famoso per essere un centro termale, nel 266 a.C. la città fu dominata dai Romani e proprio durante questo periodo divenne un importante centro termale per i viaggiatori sulla via tra Roma a Ravenna. Tutt’oggi si possono ammirare numerosi monumenti storici. |